
Quando l’articolazione dell’anca viene compromessa da patologie degenerative come l’artrosi, traumi o necrosi, la protesi d’anca rappresenta una soluzione efficace e duratura. In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere prima di sottoporti a un intervento di protesi d’anca a Roma, con particolare attenzione all’approccio del Dott. Lorenzo Proietti, tra i migliori ortopedici dell’anca a Roma.
Cos’è la Protesi d’Anca?
La protesi d’anca è un impianto artificiale che sostituisce l’articolazione coxo-femorale danneggiata. Viene utilizzata nei casi in cui il dolore e la limitazione funzionale compromettono gravemente la qualità della vita del paziente.
Le patologie che più frequentemente portano all’indicazione chirurgica sono:
Artrosi dell’anca (coxartrosi)
Necrosi avascolare della testa del femore
Displasia congenita dell’anca
Artrite reumatoide
Fratture del collo del femore
🔹 Approfondisci: Artrosi dell'anca – diagnosi e trattamento
Tipi di Protesi d’Anca
Nel campo della chirurgia dell’anca esistono diverse tipologie di protesi, scelte in base all’età, alla morfologia ossea e alle esigenze funzionali del paziente:
Protesi totale d’anca: sostituisce sia la testa del femore che l’acetabolo
Protesi a doppia mobilità: riduce il rischio di lussazione post-operatoria
Protesi mininvasive: consentono un recupero più rapido e meno dolore post-operatorio
Protesi parziale (endoprotesi): indicata nei casi di fratture del collo femorale
🔹 Leggi anche: Tecniche chirurgiche per la protesi d’anca a Roma
L’Intervento: Come si Svolge?
L’intervento di protesi d’anca viene generalmente eseguito in anestesia spinale o generale. Il Dott. Lorenzo Proiettiutilizza tecniche chirurgiche mininvasive che preservano i tessuti molli e riducono il sanguinamento.
Fasi principali dell’intervento:
Incisione cutanea e accesso all’articolazione
Rimozione delle superfici articolari danneggiate
Posizionamento della componente femorale e acetabolare
Verifica della stabilità e chiusura
Grazie alle moderne tecniche, la degenza ospedaliera è ridotta a pochi giorni e la ripresa funzionale è più rapida.
🔹 Approfondisci: Come si svolge l’intervento di protesi d’anca
Recupero Post-Operatorio e Riabilitazione
La riabilitazione post-operatoria è fondamentale per il successo dell’intervento. Il protocollo seguito dal Dott. Proietti, in collaborazione con fisioterapisti esperti, prevede:
Mobilizzazione precoce entro le 24 ore
Fisioterapia mirata per recuperare forza e mobilità
Ritorno alle attività quotidiane in 4-6 settimane
Controlli clinico-radiologici periodici
🔹 Scopri il nostro programma di riabilitazione dopo protesi d’anca
Perché Scegliere il Dott. Lorenzo Proietti a Roma?
Il Dott. Lorenzo Proietti è un punto di riferimento nella chirurgia ortopedica dell’anca a Roma. Vanta oltre 15 anni di esperienza e un approccio orientato al benessere del paziente.
I vantaggi del metodo Proietti:
✔ Utilizzo di protesi di ultima generazione
✔ Tecniche mininvasive con incisioni ridotte
✔ Ridotti tempi di recupero
✔ Trattamento personalizzato per ogni paziente
🔹 Leggi il profilo completo del Dott. Lorenzo Proietti
Domande Frequenti (FAQ)
Quanto dura una protesi d’anca?
La durata media è di 15-20 anni, ma può variare a seconda dello stile di vita e dell’età.
L’intervento è doloroso?
Il dolore è ben controllato grazie a tecniche anestesiologiche moderne e alla gestione post-operatoria del dolore.
Posso tornare a camminare normalmente?
Sì, nella maggior parte dei casi si torna a camminare in modo autonomo entro poche settimane.
È possibile fare sport dopo la protesi?
Attività a basso impatto come nuoto, bici e camminate sono consigliate.
🔹 Contattaci per altre domande frequenti
Prenota la Tua Visita Ortopedica a Roma
Non rimandare la tua salute. Se soffri di dolore all’anca, difficoltà nei movimenti o vuoi saperne di più sulla protesi d’anca, prenota oggi stesso una visita specialistica con il Dott. Lorenzo Proietti a Roma.
📅 Prenotazioni Online: Clicca qui per prenotare
📞 Telefono: +39 3934425123
📧 Email: proiettilorenzo@hotmail.com
🔹 Scopri tutti i nostri trattamenti per l’anca