.png)
L’artrosi e l’artrite sono due condizioni articolari molto comuni che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Spesso vengono confuse tra loro, ma in realtà hanno cause, sintomi e trattamenti molto diversi. Sapere distinguere queste patologie è fondamentale per ricevere una diagnosi corretta e un trattamento efficace da un ortopedico a Romaspecializzato nelle malattie articolari.
Se soffri di dolore persistente all’anca, al ginocchio o alla spalla, potresti essere affetto da una di queste patologie. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le differenze tra artrosi e artrite, i sintomi caratteristici e le soluzioni più efficaci per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Cos’è l’Artrosi?
L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare, causando un progressivo deterioramento delle articolazioni. Con il tempo, la cartilagine si assottiglia e si consuma, portando a dolore, rigidità e difficoltà di movimento.
Cause dell’Artrosi
L’artrosi può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Invecchiamento: è la causa più comune, poiché la cartilagine si consuma con l’età.
- Traumi articolari pregressi: fratture o lesioni al ginocchio, all’anca o alla spalla possono accelerare il processo degenerativo.
- Sovrappeso e obesità: il peso in eccesso aumenta lo stress sulle articolazioni portanti come il ginocchio e l’anca.
- Predisposizione genetica: alcune persone hanno una maggiore predisposizione a sviluppare artrosi.
- Attività fisiche usuranti: sport ad alto impatto o lavori fisicamente impegnativi possono aumentare il rischio di artrosi.
Sintomi dell’Artrosi
- Dolore articolare che peggiora con il movimento e migliora con il riposo
- Rigidità mattutina, soprattutto dopo periodi di inattività
- Crepitio articolare (scricchiolii durante il movimento)
- Riduzione della mobilità dell’articolazione colpita
- Deformità articolari nelle fasi avanzate
Cos’è l’Artrite?
L’artrite è un termine generico che indica un’infiammazione delle articolazioni. A differenza dell’artrosi, che è degenerativa, l’artrite può essere causata da infezioni, malattie autoimmuni o processi infiammatori cronici.
Tipologie di Artrite
Esistono diverse forme di artrite, tra cui:
- Artrite reumatoide: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni.
- Artrite psoriasica: associata alla psoriasi, una malattia della pelle.
- Artrite gottosa (gotta): causata dall’accumulo di acido urico nelle articolazioni.
- Artrite infettiva: provocata da infezioni batteriche o virali.
Sintomi dell’Artrite
- Dolore articolare persistente, anche a riposo
- Gonfiore, arrossamento e calore nell’area colpita
- Rigidità prolungata, soprattutto al mattino
- Affaticamento e sintomi sistemici (in caso di artrite autoimmune)
Diagnosi: Quando Consultare un Ortopedico a Roma?
Se avverti dolore persistente alle articolazioni, rigidità o limitazione nei movimenti, è fondamentale rivolgersi a un ortopedico a Roma esperto nelle patologie articolari.
La diagnosi di artrosi o artrite avviene attraverso:
- Visita specialistica ortopedica
- Radiografia: utile per valutare il danno articolare nell’artrosi
- Risonanza magnetica: per un’analisi approfondita delle strutture articolari
- Esami del sangue: per escludere patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide
👉 Prenota una visita con il Dott. Lorenzo Proietti, specialista in ortopedia dell’anca, ginocchio e spalla a Romaqui.
Trattamenti per Artrosi e Artrite
Terapie per l’Artrosi
L’obiettivo del trattamento dell’artrosi è ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. Le opzioni terapeutiche includono:
- Fisioterapia e riabilitazione: esercizi mirati per mantenere la mobilità.
- Infiltrazioni di acido ialuronico o PRP: per ridurre il dolore e migliorare la lubrificazione articolare.
- Terapie rigenerative come Lipogems (cellule mesenchimali prelevate dal tessuto adiposo).
- Protesi articolare nei casi più avanzati.
🔹 Approfondisci le terapie per l’artrosi del ginocchio qui.
🔹 Scopri le opzioni per l’artrosi dell’anca qui.
Terapie per l’Artrite
Il trattamento dell’artrite varia in base alla causa e alla gravità della malattia. Le principali terapie includono:
- Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori (nel caso di artrite autoimmune).
- Fisioterapia per mantenere la funzionalità articolare.
- Infiltrazioni di cortisone o PRP per ridurre l’infiammazione.
- Chirurgia ortopedica nei casi più gravi.
🔹 Scopri i trattamenti per la spalla dolorosa qui.
Prevenzione dell’Artrosi e dell’Artrite
Per ridurre il rischio di sviluppare artrosi o artrite, è importante seguire alcune buone abitudini:
✅ Mantenere un peso adeguato per ridurre il carico sulle articolazioni.
✅ Praticare attività fisica regolare per rafforzare i muscoli e proteggere le articolazioni.
✅ Evitare movimenti ripetitivi e traumi articolari.
✅ Seguire una dieta equilibrata ricca di omega-3 e antiossidanti.
✅ Consultare periodicamente un ortopedico per individuare eventuali problemi precocemente.
Conclusione
Sia l’artrosi che l’artrite possono compromettere la qualità della vita, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile ridurre il dolore e preservare la funzionalità articolare.
Se soffri di dolori articolari persistenti, non trascurare il problema: rivolgiti a un ortopedico a Roma per una valutazione approfondita.
📍 Prenota una visita con il Dott. Lorenzo Proietti, ortopedico specialista in anca, ginocchio e spalla a Roma qui.